Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Sic, ogni anno 300mila cause contro i medici

Professione Redazione DottNet | 08/10/2019 20:48

Il presidente De Paolis, 'investire su cultura della sicurezza'

In Italia le cause contro i medici e le strutture sanitarie, private e pubbliche, sono 300mila.  Ogni anno vengono intentate nei confronti del personale sanitario 35mila nuove azioni legali per presunte colpe mediche: il 95% dei processi penali e il 70% delle cause civili però si concludono con un proscioglimento. I numeri sono stati forniti a Bologna, durante il 121/o Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia (Sic). "Il nostro obiettivo è abbattere il rischio di errore investendo sulla cultura della sicurezza. La garanzia del risultato, che molto spesso si trasforma in pretesa del risultato, non può però essere considerata parte del nostro lavoro", ha detto il presidente Sic Paolo de Paolis, nel dibattito tra esponenti della classe chirurgica, magistrati, medici legali e rappresentati del comparto assicurativo.

pubblicità

Una nota spiega che le denunce, per la stragrande maggioranza dei casi (oltre il 40%), colpiscono la categoria dei chirurgi.  Ingenerando, soprattutto nelle future generazioni di medici, un sostanziale allontanamento dalla vocazione della sala operatoria.   "Stiamo sviluppando linee guida e best practice per implementare la cultura della sicurezza e siamo perfettamente consapevoli che, in questa partita fondamentale per il futuro della nostra categoria, l'antagonista non è la magistratura. Non neghiamo il problema, ma ci preme sottolineare che stiamo facendo a pieno la nostra parte per affrontarlo", prosegue De Paolis, secondo cui "non può passare però il concetto per cui, ogni qual volta ci si discosti da ciò che nell'immaginario collettivo dovrebbe essere un obiettivo sempre raggiungibile, si generi un'attesa di risarcimento e la pretesa di attribuzione di colpa. La garanzia del risultato in campo chirurgico non può essere pretesa".

Commenti

Rispondi

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti